Enzo Basile
  • INIZIA DA QUI
  • Home
  • Chi sono
    • Il Tuo Centro d’Eccellenza Online
    • Disclaimer e Consenso Informato
  • CAPIRE IL DOLORE
    • Nozioni Base del Dolore
      • Nocicezione
      • Dolore Neuropatico
      • Sensibilizzazione Periferica
    • Cos’è il Dolore Cronico?
      • Sindrome da Dolore Cronico
      • Sensibilizzazione Centrale
      • Neuromatrice del Dolore
      • Dolore Nociplastico
    • Complicanze
      • Ansia
      • Depressione
      • Fatica
      • Disturbi del Sonno
      • Traumi
      • Insonnia
      • Iperalgesia indotta dagli Oppiacei
      • Stigmatizzazione sociale
      • Dipendenza da Farmaci Oppiacei
    • Fallimento del Sistema Sanitario
      • Cosa vuol dire “Cronico”?
      • Smettere di Demonizzare il Dolore
      • Perché si forniscono cure inefficaci?
    • Trattamenti
      • Programmi di Riabilitazione del Dolore Cronico
        • Il Metodo A.E.D.A.
        • Modello Biopsicosociale nel dolore cronico
      • Interventi invasivi
      • Antidepressivi e Antiepilettici
      • Antidolorifici
      • Insegnare il Dolore
      • Coping
    • Bibliografia
  • Blog
  • COSA POSSO FARE PER TE
    • CONSULENZA ONLINE
    • DOVE PUOI TROVARMI
    • CENTRO DI ASCOLTO
    • Webwriting per Riviste e blog Online
  • Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
Dolore Cronico e Fibromialgia

Gli antidepressivi sono sempre utili nella Fibromialgia?

La Condivisione dei Contenuti è importante per me!

15shares
  • Share
  • Tweet
  • Google+
  • LinkedIn

Antidepressivi e Fibromialgia

Un binomio quasi perfetto. L’utilizzo degli antidepressivi è uno dei metodi farmacologici alla base del trattamento della Fibromialgia. Ovviamente il loro utilizzo non è concepito per la cura di una Depressione, essendo le posologie nettamente diverse nella maggior parte dei casi.

Per antidepressivi facciamo riferimento agli inibitori del reuptake della serotonina e della noradrenalina, quali possono essere la duloxetina o milnacipran. Una recente ricerca ha posto un interrogativo abbastanza importante sul loro utilizzo. Gli effetti collaterali nell’utilizzo di questi antidepressivi sono inferiori o superiori agli eventuali benefici?

Quello che esporremo oggi è un riassunto delle conclusioni di questa ricerca pubblicata sul Journal of Musculoskeletal and Neuronal Interactions (JMNI).

Fibromialgia e Antidepressivi: quale efficacia?

Nonostante una ampliamento delle conoscenze che abbiamo sulla fibromialgia, questa condizione rappresenta ancora una sfida, sia per gli operatori sanitari che ne hanno a che fare, sia per i pazienti che ne soffrono. Le persone con fibromialgia si lamentano non solo del dolore diffuso, debilitante e cronico, ma anche di affaticamento precoce, disturbi del sonno e della sfera emotiva. Questi ed altri sintomi implicano una riduzione importante nella qualità della vita e nei rapporti sociali. Un protocollo sicuro ed efficace nel trattamento delle persone affette da fibromialgia non è ancora stato delineato.

Il trattamento in questi casi prevede l’utilizzo di interventi farmacologici e non. Ogni intervento punta a ridurre il dolore ed i sintomi ad esso associati. Tra i farmaci utilizzati, gli inibitori del reuptake della serotonina e della noradrenalina sono tra i più ampiamente utilizzati; tuttavia, le linee guida EULAR, ci forniscono una raccomandazione debole per il loro utilizzo, a causa dei loro notevoli effetti collaterali, e per la scarsa efficacia sui parametri del dolore, del sonno, della fatica indotti dalla Fibromialgia. Pertanto le raccomandazioni in campo internazionale si stanno spostando verso il loro non utilizzo.

Quali sono i risultati della ricerca?

Lo scopo di questa ricerca è di mostrare l’efficacia, la tollerabilità e la sicurezza degli inibitori del reuptake della serotonina e della noradrenalina rispetto al placebo o un altro farmaco attivo, nel trattamento della fibromialgia negli adulti.

Dopo aver valutato i risultati di 18 studi per un totale di quasi 8.000 pazienti, i risultati raggiunti non sono stati entusiasmanti.

PRENOTA LA TUA CONSULENZA ONLINE

Conosci il tuo Dolore ed impara i migliori metodi per gestirlo

Gli autori hanno concluso che gli duloxetina e milnacipran non hanno fornito alcun beneficio clinicamente rilevante rispetto al placebo nell’ottenere un sollievo dal dolore e per ridurre l’affaticamento e migliorare la vita quotidiana nei pazienti. I pazienti riferivano un miglioramento nella propria condizione, ma se andiamo ad analizzare i singoli parametri quali il dolore, il sonno, la fatica, ecc.. questi non erano soddisfacenti.

I tassi di abbandono della terapia erano più elevati per la duloxetina e milnacipran rispetto al placebo a causa di complicanze di vario tipo. In generale, i potenziali benefici di questi farmaci sono stati superati dai loro potenziali danni.

Va però detto che una minoranza di persone con fibromialgia potrebbe beneficiare sostanzialmente nell’utilizzo della duloxetina o milnacipran in termini di sollievo dai sintomi, questo grazie anche ad una buona tollerabilità al farmaco.

Che conclusioni trarre da questo studio?

Per i pazienti: gli antidepressivi possono produrre un sollievo significativo dei sintomi e sono ben tollerati solo in una minoranza di persone con fibromialgia e non nella maggioranza, nella quale si manifesta ben chiara la possibilità di un’interruzione anticipata della cura a causa della mancanza di benefici sostanziali sui sintomi e / o l’insorgenza di complicanze di vario genere.

Per i medici: se i medici optano per la duloxetina o milnacipran nell’iter di trattamento, è importante che discutano con i loro pazienti sui potenziali benefici e danni di questi farmaci e le loro relative controindicazioni.

Ah…quasi dimenticavo. Lo sai che linee guida dell’EULAR per il trattamento della Fibromialgia ci dicono che il primo intervento da fare è quello di aiutare la persona ad assumere uno stile di vita più attivo e fare esercizio fisico? Scommetto che nessuno te lo aveva detto che questa era la prima opzione terapeutica.

Tradotto da: J Musculoskelet Neuronal Interact. 2018 Dec 1;18(4):404-406. Are serotonin and noradrenaline reuptake inhibitors effective, tolerable, and safe for adults with fibromyalgia? A Cochrane Review summary with commentary. Grubišić F1.

18 Dicembre 2018/0 Commenti/da Enzo Basile
Tags: farmaco, fibromialgia, integratori
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://basileenzo.it/wp-content/uploads/2018/12/pills-1885550_1280.jpg 960 1280 Enzo Basile http://basileenzo.it/wp-content/uploads/2018/10/logo_dec8906e107a50b5b02ac78c63566613-300x65.png Enzo Basile2018-12-18 13:30:592019-04-21 14:43:33Gli antidepressivi sono sempre utili nella Fibromialgia?
Potrebbero interessarti
La Fibromialgia è reale?
Cymbalta Cymbalta per la Fibromialgia - Foglietto Illustrativo
mano con placebo Effetto Placebo - Guida alla comprensione
Cosa Sente una persona con la Fibromialgia?
Il Dolore nella Fibromialgia
Stare vicino a chi soffre di Fibromialgia

CONTATTACI

CONSULENZA ONLINE DOLORE CORNICO

Segui su Facebook

Segui su Instagram

Seguimi!

Articoli più letti

  • Cosa Sente una persona con la Fibromialgia?
  • Statine e dolore muscolare: come ridurre gli effetti collaterali
  • Di Fibromialgia si muore?
  • Gli errori su come curare il Mal di Schiena Cronico
  • Ancora perdiamo tempo a fare Rieducazione Posturale?

Articoli recenti

  • 5 Motivi per i quali la Crescita Personale può aiutarti a risolvere il tuo Dolore Cronico
  • Mal di Schiena: la guida definitiva per guarire in fretta
  • Che ti operi a fare se non serve a nulla?
  • Lyme: un’altra causa di dolore cronico sconosciuta
  • Un breve viaggio nel Dolore

Cerca nel Blog

Archivi

Ultimi Articoli

  • 5 Motivi per i quali la Crescita Personale può aiutarti a risolvere il tuo Dolore Cronico
  • Mal di Schiena: la guida definitiva per guarire in fretta
  • Che ti operi a fare se non serve a nulla?
  • Lyme: un’altra causa di dolore cronico sconosciuta
  • Un breve viaggio nel Dolore

Articoli più letti

  • Cosa Sente una persona con la Fibromialgia?
  • Statine e dolore muscolare: come ridurre gli effetti collaterali
  • Di Fibromialgia si muore?
  • Gli errori su come curare il Mal di Schiena Cronico
  • Ancora perdiamo tempo a fare Rieducazione Posturale?

Seguici su Facebook

Seguimi su Instagram

Seguimi!
Copyright Basile Enzo P.Iva 13258081002 - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
Mindfulness per Alleviare il Dolore Cronico Meditazione e Fibromialgia
Scorrere verso l’alto

Questo Sito utilizza Cookies. Accetta il loro utilizzo per una migliore esperienza sul Sito.

OKScopri di più

Impostazioni Cookie e Privacy

Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.